Per la notte bianca dell’arte, in occasione di Arte Fiera, anche quest’anno proponiamo una serata dedicata alla fotografia con una mostra d’autore di Fulvio Bugani, dal titolo “Gaudeamus” . Un lavoro nuovo, ancora inedito, che presentiamo in anteprima nel nostro studio, per inaugurare al meglio questo 2020.
Si tratta di un reportage sulla Goliardia universitaria, che racconta gli usi e i costumi di una tradizione millenaria, le cui radici affondano nel medioevo.
Un lavoro affascinante, raccontato con la solita maestria che contraddistingue la composizione e l’uso della luce delle foto di Bugani, che ci permette di entrare a contatto con momenti intimi e segreti di queste associazioni studentesche, normalmente non accessibili e nascosti agli occhi dei non adepti.
Il lavoro sarà presentato in formato multimediale attraverso fotografie stampate e video che riprendono i momenti salienti del suo reportage.
Questo lavoro è stato possibile anche grazie all’aiuto dell’Excelsa Neptuni Balla che ha deciso di aprire le porte della propria casa concedendo al mondo di sbirciare all’interno di questa realtà diversa, esilarante e allo stesso tempo mistica, irriverente ma rispettosa delle tradizioni. E’ un racconto sulla Goliardia, una realtà colorata e vibrante che tutti credevamo estinta o quantomeno relegata a minuscole realtà europee, e che invece vive ancora in moltissimi stati e città, tra cui Bologna.
Pochi conoscono la tradizione dei goliardi, ma per la maggior parte delle persone goliardia è un semplice vocabolo che descrive azioni irriverenti e ironiche commesse solitamente dai ragazzi. La goliardia è invece una delle più grandi riunioni di studenti universitari europei e, senz’ombra di dubbio, la più antica. E’ infatti il medioevo che vede i natali di questi gruppi chiamati originariamente “clerici vagantes” ossia gruppi di giovani religiosi che godevano di certe immunità ecclesiastiche ed erano soliti muoversi tra le maggiori accademie germaniche e francesi per seguire lezioni dei più illustri docenti universitari.
“Goliardia è…” per rifarsi al convegno dei Principi goliardici del 1947 “cultura e intelligenza, è amore per la libertà e coscienza delle proprie realtà sociali”.
Vi aspettiamo per l’Art City White Night a Palazzo Filicori!
L'artista: Fulvio Bugani
Nato a Bologna nel 1974, Fulvio Bugani è un fotografo documentarista freelance specializzato in reportage. Il suo lavoro esplora principalmente questioni socio-culturali e l’interconnessione tra società e persone. Ciò che lo interessa maggiormente è la vita quotidiana della gente comune, perchè attraverso di essa si possono comprendere molte dinamiche sociali.
Ha collaborato con Medici Senza Frontiere (MSF) e Amnesty International, realizzando reportage sociale e di denuncia e difesa dei diritti umani raccogliendo la storia di profughi in Congo-Uganda, di emarginati in Africa e in Indonesia.
Nel 2015 è stato premiato al World Press Photo, per il suo lavoro sui transgender musulmani, mentre il suo reportage su Cuba è stato premiato al Leica Oskar Barnack Award 2016. Dal 2015 collabora con Leica Camera e dal 2017 è uno dei 3 Ambasciatori
internazionale per Leica M10, nonchè docente delle Leica Akademie.
I suoi lavori sono stati esposti in festival e gallerie in tutto il mondo tra cui, per citarne alcuni, la mostra itinerante del World Press Photo, nelle Leica Galleries Asia e Europa, a Cuba presso l’Istituto Internazionale di Giornalismo “Josè Martì”, al Photolux Festival e al Aquila Film Festival; oltre ad essere stati pubblicati su importanti riviste internazionali come TIME, LFI – Leica Fotografie International, The Guardian, Marie Claire.
Bugani è anche insegnante di fotografia in diversi seminari, workshop e masterclass in tutto il mondo. Ha insegnato presso la Academia di Bellas Artes di Cuba, in Leica Akademie internazionali e presso l’associazione dei giornalisti di La Paz in Bolivia. Nel 1999 ha fondato il proprio studio, Foto Image, per il quale organizza corsi di fotografia, workshop e realizza servizi fotografici.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
Rimani aggiornato su eventi, mostre, viaggi, corsi attività e ricevi sconti personalizzati!