Quando decidi di iscriverti ad un corso di fotografia, stai per fare un investimento sulla tua crescita personale e sicuramente vuoi poter massimizzare il tuo investimento in formazione. La scelta di un corso di fotografia non è quindi una cosa così scontata e può diventare difficile orientarsi all’interno di un panorama di offerte tanto varie e diverse tra loro. I corsi di fotografia, infatti, “non sono tutti uguali”, variano non solo nel costo e nel programma ma anche nella serietà di chi li organizza.
Com’è quindi possibile essere sicuri di aver scelto il meglio?
Se è vero che in assoluto una scelta migliore non esiste mai, è altrettanto vero che è possibile individuare i corsi più affidabili e professionali e soprattutto i più adatti alle proprie esigenze.
Quando decidi di scegliere un corso di fotografia, dovrai innanzitutto focalizzare i tuoi obiettivi. Farlo non è difficile, se ti poni alcune domande:
- per quale motivo voglio fare il corso?
- quali competenze voglio acquisire?
- quali competenze ho già?
- quali caratteristiche sono per me fondamentali?
- che disponibilità di tempo/budget ho?
- che tipo di fotografia mi interessa?
![corso gestione luce foto image](https://www.fotoimage.it/wp-content/uploads/2018/09/corso-fotografia-fotoimage-uscita2.jpg)
Una volta inquadrate le caratteristiche che un corso deve avere per soddisfare il tuo obiettivo, per individuarne uno serio e che sarà veramente in grado di offrirti un percorso formativo efficace, devi valutare alcuni punti fondamentali:
- L’ente che offre il corso: sempre meglio affidarsi a scuole o studi con una comprovata esperienza formativa e che portano avanti le loro attività da anni. Guarda su internet o sui loro canali social da quanto sono attivi, cosa fanno e che tipo di attività portano avanti. C’è una sostanziale differenza tra un circolo fotografico, un negozio, uno studio o un singolo professionista. Valuta bene che tipo di realtà e ambiente preferisci dopo esserti documento e magari chiedi a chi ha già frequentato un corso. Trovare recensioni su internet oggi è facile!
- I docenti: ciò che spesso riassume la qualità di un corso di fotografia, e che fa la differenza, è il docente. Se da un lato è vero che essere bravi fotografi non coincide necessariamente con l’essere dei bravi docenti, dall’altro è altrettanto vero che per poter insegnare bene una materia è indispensabile conoscerla e praticarla. Trasmettere la teoria ha un’efficacia limitata se non è supportata dall’esperienza acquisita sul campo. Più il corso è avanzato, inoltre, più è importante che il docente sia un vero e proprio fotografo professionista con alle spalle una comprovata carriera in questo ambito (premi, pubblicazioni, mostre, collaborazioni internazionali, ecc). Cerca quindi di reperire informazioni sul docente e valuta se il suo lavoro ti piace. Guarda se è un professionista o un improvvisato e se ha già tenuto altri corsi. Diffida invece di chi omette il nome del docente. Anche in questo caso le recensioni possono essere molto utili per farsi un parere mirato.
- Il programma del corso: è molto importante che il corso abbia un programma bilanciato rispetto alla quantità di ore di formazione. Spesso fare troppo, equivale a non imparare niente. Valuta se gli argomenti trattati sono in linea con i tuoi obiettivi formativi e se sono proporzionati rispetto alle ore di lezione. Inoltre privilegia corsi che affiancano la pratica alla teoria. Fare esercitazioni guidate in classe o a casa è fondamentale per “digerire e assimilare” i concetti visti a lezione.
- Certificazioni rilasciate: tieni presente che in Italia nessun ente privato può rilasciare attestati equiparabili ad un diploma di laurea. Non ti lasciare quindi abbagliare dalla possibilità di ottenere una certificazione professionale. Quello che farà la differenza sarà la tua reale preparazione fotografica, e non un attestato!
- Costo: anche se ognuno deve fare i conti con il proprio budget, è bene tenere presente che spesso un costo troppo basso può esser sinonimo di poca affidabilità e serietà. Per garantire la qualità, un buon corso, strutturato su diverse ore, in una realtà consolidata e con un buon corpo docente non potrà avere un prezzo stracciato!
- Location: anche l’occhio vuole sa sua parte! Scegli una realtà che abbia un bell’ambiente in cui puoi aver piacere a passare del tempo. Qualcosa che sia centrale e facilmente raggiungibile a piedi o coi mezzi, in modo da incastrarsi al meglio con i tuoi impegni.
- Testimonianze e recensioni: se sei nel dubbio, chiedi! Quale miglior parametro di valutazione se non quello di chi ha già partecipato al corso? Grazie ad internet e ai social network, oggi è facilissimo recuperare testimonianze e magari anche contattare direttamente qualcuno per chiedere un parere personale. Diffida solo delle testimonianze che non riportano nome e cognome, quelle potrebbero essere inventate!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
Rimani aggiornato su eventi, mostre, viaggi, corsi attività e ricevi sconti personalizzati!