workshop fotografico reportage per national geographic

Nel 2016 questo workshop non verrà organizzato. Puoi scegliere tra un workshop di Reportage a Bangkok o un corso di reportage.

Le prossime date del workshop a Bologna sono in via di definizione.
 Le iscrizioni sono sospese
 Corso di livello intermedio-avanzato
2 incontri nel weekend
Costo iva inclusa 300€

Professione Reporter: lavorare per il National Geographic

Dalla collaborazione con l’agenzia fotografica internazionale, Parallelozero, nasce un nuovo interessantissimo workshop tematico dedicati alla “professione Reporter” e focalizzato sulla pubblicazione di una storia su una rivista o un magazine.

Come nasce un servizio fotografico di reportage per il National Geographic? A spiegarlo saranno Marco Pinna, photoeditor di National Geographic Italia, e Alessandro Gandolfi, fotogiornalista assiduo collaboratore della rivista.

In questo intenso corso di due giorni verranno esplorate tutte le fasi della creazione di una storia fotografica che soddisfi i criteri del giornalismo toccando i vari aspetti di un reportage:

  • dove e come trovare l’ispirazione e l’idea: dello spunto iniziale alla pianificazione del servizio
  • come sviluppare la storia
  • come muoversi sul campo e quale atteggiamento tenere con le persone
  • quali foto scattare e scegliere per poter soddisfare i criteri di notiziabilità e di spazio di un magazine
  • come lavorare le foto: cosa è consentito e cosa è da evitare

Si parlerà anche dei nuovi linguaggi relativi al web 2.0, delle neonate modalità di divulgazione del fotogiornalismo internazionale nonchè dell’impatto visuale, narrativo e informativo del reportage in tutte le sue future accezioni.

Marco Pinna, attingendo all’archivio National Geographic, spiegherà tutti i retroscena del processo creativo alla base di un servizio del magazine, per poi illustrare come si sceglie una copertina e una sequenza vincente, quanto è importante la lavorazione digitale e perché è indispensabile che un fotogiornalista conosca la deontologia professionale.

obiettivo del corso: questo workshop prende in esame come si costruisce una storia di reportage per una rivista internazionale quale il National Geograpich. Non esplora solamente le varie fasi della progettazione e realizzazione del lavoro fotografico in tutti i suoi aspetti teorico-pratici, ma si concentra anche sull’attività del photoeditor e sui criteri che una storia deve avere per poter essere pubblicata.

a chi si rivolge: il corso si rivolge a chiunque sia interessato ad approfondire diverse tematiche legate alla professione del fotoreporter. Non è necessario essere dei fotografi professionisti, ma è ideale non essere totalmente digiuni di fotografia ed avere delle basi di tecnica fotografica, in quanto gli aspetti teorico-tecnici su come usare una fotocamera non verranno affrontati durante il workshop. Ottimo sia per giornalisti interessati all’aspetto fotografico, per fotografi di reportage e per aspiranti photoeditor.

Durante le due giornate di corso verranno affrontate le seguenti tematiche


  • Introduzione e presentazione.
  • Come si individua una storia da raccontare, come la si calibra sulla base delle esigenze editoriali dei committenti, quali sono le fonti d’informazione migliori a cui attingere.
  • Come affrontare la fase di preparazione e pre-produzione di un reportage.
  • Come pianificare una storia che sia notiziabile: la preparazione di uno storyboard da seguire.
  • Lavoro sul campo:regole teoriche, trucchi del mestiere e segreti per fotografare situazioni dinamiche tipiche del reportage.
  • Presentazione e promozione del proprio materiale.
  • Il punto di vista del photoeditor: elementi di valutazione di un servizio.
  • Come nasce un servizio fotografico commissionato per National Geographic Italia?
  • Scrittura e fotografia. La figura del fotoreporter e quella del giornalista-scrittore sono compatibili se riunite nella stessa persona?
  • Fino a che punto il diritto di cronaca consente al fotogiornalista di spingersi nel documentare la realtà. Aspetti legali del copyright, diritto alla privacy, normative vigenti. Uso delle liberatorie.
  • Aspetti economici. Come si valuta un reportage?
  • Il fotoritocco nella postproduzione: fino a che punto il fotogiornalista può permettersi di alterare un’immagine. Le regole del National Geographic USA ed esempi celebri.
  • National Geographic e fotogiornalismo: 120 anni di storia.
  • Lettura portfolio dei partecipanti.

Gli incontri si terranno in formula weekend, ovvero l’intera giornata di sabato e  domenica, dalle 10.00 alle 18.00 circa, presso lo studio fotografico di Foto Image in via Belle Arti 19 a Bologna.

E’ necessario portare un proprio portfolio lavori a scelta, possibilmente in formato digitale, da mostrare all’aula per una discussione didattica.

ALESSANDRO GANDOLFI

Alessandro Gandolfi, è un fotoreporter professionista, nato a Parma (1970), è socio fondatore dell’agenzia fotografica Parallelozero di Milano.

I suoi lavori sono apparsi in varie pubblicazioni, inclusi Le Journal de la Photographie, Courrier International, Lightbox TIME, National Geographic Italy, National Geographic France, Die Zeit, The Sunday Times Magazine, Le Monde, L’Espresso, Internazionale, Mare, D – La Repubblica delle Donne, Marie Claire, Sette – Corriere della Sera, Il Venerdì, VSD, Geo, Elle.

Le sue foto sono state esposte o proiettate in diverse mostre personali o collettive, come il VISA Pour l’Image (Perpignan, Francia, 2014), l’Angkor Photo Festival (Cambogia, 2014), “Le Printemps Arabe” al Centre Méditerranéen de la Photographie (Ajaccio, France, 2012), il “Freedom to Create” (Cape Town, South Africa, 2011), “Provocation” al New York Photo Festival (USA, 2011), “Unpublished-Unknown” al MACRO Testaccio (Roma, Italia, 2010) e le mostre organizzate dalla National Geographic a Palazzo delle Esposizioni (Rome, Italy, dal 2009 al 2012).

Ha vinto due volte il National Geographic’s Best Edit Award (2010 e 2011) con due reportages pubblicati nell’edizione italiana del magazine. Ha curato esposizioni, è stato membro di giurie fotografiche (fra queste il concorso di National Geographic Italia nel 2012, l’NGO World Videos al Milano Film Festival del 2010 e l’EDT Photo Contest del 2008) e ha tenuto lezioni fra l’altro all’Istituto per la Formazione al Giornalismo (IFG, Urbino), al Colorno Photojournalism Festival (Colorno, Parma), al Bluocean National Geographic workshop (Reggio Calabria), alla Scuola del Viaggio (Milano), al progetto Nelle Terre dei Malaspina, Pavia (Italy), a Photographers – Days on Isle, Sardinia (Italy). Tiene regolarmente workshop sul fotogiornalismo e letture portfolio presso l’agenzia Parallelozero di Milano.

Laureato in filosofia, ha frequentato la Scuola di Giornalismo di Urbino (IFG) e ha lavorato come cronista per La Repubblica fino al 2001, quando ha iniziato a dedicarsi al fotogiornalismo

MARCO PINNA

Redattore di National Geographic Italia dal 1998, Marco Pinna è un giornalista che svolge anche il compito di photoeditor e ricercatore iconografico per il magazine italiano, mantenendo inoltre i rapporti con i fotografi e le agenzie fotografiche per le produzioni locali della rivista. Sempre attivo e presente sulla scena del fotogiornalismo e della fotografia italiana in generale, ha partecipato a numerose giurie di premi fotografici e letture portfolio per manifestazioni nazionali e internazionali, tiene corsi di potoediting e fotogiornalismo in qualità di docente, cura mostre di fotografia, svolge lavoro di consulenza per fotografi professionisti e ha realizzato libri fotografici in qualità di photoeditor e curatore. Da sempre, ha un occhio di riguardo particolare nei confronti dei fotografi emergenti.


  • data di inizio: corso al momento sospeso
  • frequenza: sabato e domenica – giornata intera
  • orario: dalle ore 9.30 alle 18.30 c.a
  • location: presso il nostro Studio fotografico in via Belle Arti 19 a Bologna
  • costo: 300€
  • n° minimo: il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti (circa 8-10). Qualora la data venisse cancellata dall’organizzazione, ai partecipanti già iscritti verrà restituita l’intera quota di iscrizione
  • cancellazione e recupero: il saldo del corso non verrà restituito in caso di cancellazione da parte del partecipante e  non sarà possibile effettuare recuperi di lezioni mancate.
  • contatti: info@fotoimage.it

    Leggi l'informativa sulla Privacy

    Consenso al trattamento dei miei dati*

    *tutti i campi contrassegnati con asterisco sono obbligatori ai fini del servizio