La presentazione dei lavori vincitori del 2020 avverrà nonostante la pandemia, ma in maniera un po’ diversa dagli anni passati. Piazza Maggiore, che normalmente raccoglieva tra i 4 e i 7 mila spettatori a serata, rimane il fulcro dell’evento, limitando però i suoi posti a mille e espandendo la sua programmazione anche al BarcArena, dove un altro maxi schermo proietterà gli stessi eventi per altri 700 spettatori.
CHI SONO I NOSTRI OSPITI
Alla nostra serata quest’anno saranno nostri ospiti due dei 6 vincitori italiani: Fabio Bucciarelli e Alessio Mamo. Gli altri vincitori (Daniele Volpe, Luca Locatelli, Nicolò Filippo Rosso e Lorenzo Tugnoli) non essendo al momento in Italia non potranno prendere parte all’evento ma parteciperanno in remoto con un loro video messaggio che presenti i loro lavori.
I fotografi vincitori presenti alla serata saliranno sul palco di Piazza Maggiore, dove, insieme a Gian Luca Farinelli, Direttore della Cineteca di Bologna, e Fulvio Bugani, fotografo e fondatore della nostra scuola di fotografia specializzata in reportage, ci faranno vivere emozioni potenti all’insegna della grande fotografia, presentando i loro lavori.

COME CI E’ VENUTA L’IDEA…
Questa iniziativa è partita nel 2015, dopo che Fulvio Bugani è stato premiato al World Press Photo . Da qui è nata l’idea di portare questo concorso fotografico anche a Bologna in un formato totalmente nuovo e unico nel suo genere. E’ stato grazie alla collaborazione con la Cineteca di Bologna che due anni fa ci ha permesso di realizzare un sogno: proiettare i lavori vincitori dell’edizione in corso su uno dei più grandi schermi cinematografici all’aperto d’Europa. Il risultato è veramente grandioso!
LE EDIZIONI PRECEDENTI
Serata World Press Photo 2019
Serata World Press Photo 2018
Serata World Press Photo 2017


COME PARTECIPARE
1. Come fare per prenotare un posto gratuito in piazza Maggiore e alla BarcArena? Visitando il sito www.cinetecadibologna.it (selezionando il film dalla home del sito, nella programmazione sulla sinistra) oppure presentandosi agli sportelli di Bologna Welcome (Voltone del Podestà), dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 19, e la domenica, dalle 11 alle 17
2. Quando bisogna prenotare?
Dal 10 o 11 luglio in poi, saranno aperte le prenotazioni, compatibilmente con i posti disponibili.
3. Quanti biglietti puoi prenotare?
Da 1 a 4, per ogni serata, fino ad esaurimento delle disponibilità. Attenzione: non sarà possibile disdire la prenotazione quindi prenotate solo se avete davvero intenzione di venire!
4. Ogni prenotazione corrisponde ad un posto numerato, in Piazza Maggiore o alla BarcArena e a una porta di accesso (Piazza Maggiore avrà quattro porte di accesso: D’Azeglio, Nettuno, Schermo lato Podestà, Schermo lato San Petronio).
5. Orari d’accesso: l’inizio degli spettacoli è fissato alle ore 21.30, le porte saranno aperte alle ore 20.00 e chiuse alle ore 21.10. È necessario presentarsi con la prenotazione, stampata o digitale.
6. Non sarà consentito accedere a Piazza Maggiore e a BarcArena senza la prenotazione del posto, senza mascherina, e con la febbre.
7. Per ulteriori informazioni: booking@bolognawelcome.it / 051 231454

Ecco cosa è successo...

WORLD PRESS PHOTO CONTEST
Il World Press Photo è il concorso annuale di fotogiornalismo più prestigioso a livello mondiale. Esso premia i migliori fotografi che hanno contribuito con scatti d’eccezione all’ultimo anno di fotogiornalismo. Le immagini inviate, come foto singole o storie, sono giudicate in base alla storia che raccontano e alla loro forza visiva.
Il concorso è organizzato in categorie e giudicato da una giuria formata da professionisti del fotogiornalismo. La composizione della giuria cambia ogni anno e i suoi membri sono indipendenti dalla World Press Photo Foundation, in modo da evitare conflitti d’interesse e rimanere il più neutrali possibile.
PREMIO
Le foto vincitrici sono raccolte in una mostra che viaggia in 45 paesi e viene vista da più di 4 milioni di persone ogni anno. Le immagini vincenti sono anche pubblicate in un libro dedicato, disponibile in più lingue. Tutti i vincitori vengono poi invitati portati ad Amsterdam, sede del concorso, ad aprile per ricevere il loro premio durante il World Press Photo Festival, un evento di due giorni con presentazioni, proiezioni, colloqui e la cerimonia di premiazione.
STORIA
Il World Press Photo Contest ha avuto inizio nel 1955. Sul sito ufficiale è possibile navigare tutta la collezione delle foto premiate negli anni.
Photo Gallery
CORSI FOTOGRAFICI E MASTERCLASS DEDICATI AL REPORTAGE

Corso teorico di Narrazione Fotografica
Esplora le diverse forme di linguaggio fotografico per trovare il tuo stile con cui raccontare la tua visione del mondo

Masterclass pratica di Reportage
Mettiti alla prova e realizza in maniera guidata un tuo reportage, seguito passa passo da professionisti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
Rimani aggiornato su eventi, mostre, viaggi, corsi attività e ricevi sconti personalizzati!