Come ultimo appuntamento dell’anno proponiamo un evento molto speciale. Un serata insieme a due grandi personaggi, non solo per condividere idee e reportage fotografici, ma anche per sostenere un importante progetto di beneficenza legato alla fotografia, il cui potere può ispirare l’educazione sociale, culturale ed ambientale.
Per il ciclo IMAGE TALKS domenica 18 dicembre dalle ore 17.00 parleremo del rapporto tra fotografia e charity insieme a Ari Espay e Liza Politi, entrambi fotografi che collaborano anche con il National Geographic. Esploreremo insieme a loro in che modo un progetto fotografico può allargare i propri confini fino a fondersi con progetti umanitari e di beneficenza a favore di popolazioni svantaggiate. Vedremo come, attraverso il mezzo fotografico, è possibile promuovere la cultura, l’integrazione e il riscatto sociale.
Liza e Ari hanno, infatti, fondato la Statments ARTS, un’organizzazione no profit a sostegno dei ragazzi sfortunati e provenienti da famiglie difficili. La Mission della Statements Arts è quella di promuovere l’inclusione sociale e la consapevolezza principalmente nei giovani attraverso l’attività artistica. Tutte le attività sono volte a fornire ai ragazzi un’istruzione artistica che possa permettere loro di accedere più facilmente al college o a sviluppare un’attività lavorativa.
La Statements Art ha diversi progetti in atto a livello internazionale: a New York, in Myanmar e Laos. Già da diversi anni con il progetto “Minglabar Myanmar” Liza ed Ari raccolgono materiale fotografico digitale usato ed in buono stato (macchine fotografiche, obiettivi, flash, memory cards, cavalletti, batterie, caricabatterie, adattatori, ecc) da portare in paesi in via di sviluppo dove viene organizzata una scuola di fotografia per adolescenti locali. Le attività sono promosse dalla loro onlus di New York Statementarts.
La serata sarà un’occasione quindi per parlare di fotografia al servizio di progetti sociali. Verrà presentato il progetto attualmente in atto in Myanmar e Laos, dando a tutti la possibilità di sostenerlo attraverso l’acquisto delle loro opere o donando materiale fotografico usato. La Onlus Statement Arts rilascerà per ogni acquisto o donazione una ricevuta fiscale detraibile dalle tasse.
Questo evento è stato organizzato in collaborazione con due nostre corsiste, Fiorella e Serena, che ringraziamo per il supporto e la preziosa segnalazione.
Vi aspettiamo.
Il nostro ospite: Liza Politi
Liza Politi è produttrice, attrice, insegnante e fotografa.
Laureata alla Tisch School of the Arts presso la New York University, vincendo il premio Lee Strasberg per la recitazione, ha trascorso 15 anni a lavorare come attrice e modella a New York City. Si è esibita Off-Broadway, in film indipendenti ed è stata portavoce di Sensodyne, Volvo, Gerber’s, Olive Garden. E’ apparsa in Martha Stewart Living, O! Oprah Magazine, Better Homes & Gardens e Good Housekeeping.
Il suo primo documentario “The people” ha vinto il premio HUGO ed è stato classificato come uno dei migliori film al Festival di Jackson Hole. Al momento sta girando “Best Seat in the House” un documentario sui batteristi rock.
Liza è anche la produttrice di “Suck It Up Buttercup“, vincitore di 17 premi (tra cui miglior trama, miglior regista, miglior sceneggiatura). Ha prodotto “Impact On The Gulf“, un festival multimediale orientato all’azione per i diritti umani che ha debuttato a New York per il progetto di cultura di fama mondiale. All’indomani dell’uragano Katrina, il suo spettacolo di “Broadway on the Bayou” ha ricevuto l’attenzione nazionale.
Liza lavora inoltre con National Geographic collaborando con i loro leggendari fotografi in spedizioni e workshop di fotografia nel mondo.
Il nostro ospite: Ari Espay
Ari Espay divide il suo tempo tra New York e Santiago, Cile. Rinomato per il suo lavoro di ritratti e moda, Ari ha girato documentari, effettuato campagne pubblicitarie, prodotto saggi editoriali per diverse riviste negli Stati Uniti e in tutta l’America Latina. Ha inoltre eseguito ritratti per presidenti, politici, premiati registi, attori di Broadway e Businessman di alto profilo.
Il suo lavoro è stato esposto in varie gallerie a Washington, New York, Roma e Milano.
Nel 2004, è stato finalista nel concorso di fotografia internazionale di Luces de America del National Geographic. Recentemente, inoltre, è stato il direttore artistico per un progetto internazionale per Galeria 64, l’unica galleria esclusivamente dedicata alla fotografia in Chile.
Attualmente insegna fotografia nei workshop fotografici del National Geographic collaborando con alcuni dei loro famosissimi fotografi come Joe McNally, Bob Sascha e David Alan Harvey di Magnum.
Guarda le foto dell'evento
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
Rimani aggiornato su eventi, mostre, viaggi, corsi attività e ricevi sconti personalizzati!