Anche in vacanza non rinunciare alla fotografia e alla cultura. In giro per il mondo ci sono tanti festival nel periodo estivo che vale sicuramente la pena visitare!Scopri quali, magari ce n\’è uno vicino a te!
Obscura festival
Penang (Malesia)
Dal 14 al 21 agosto 2015
In occasione del festival ci sono mostre, incontri, workshop e letture portfolio. Tra gli autori esposti Sarker Protick con Love me or kill me, Giovanni Troilo con La ville noire, e Cristina De Middel con due esposizioni Polyspam e Jan Mayen.
Visa pour l’image
Perpignan (Francia)
Dal 29 agosto al 18 settembre 2015
Il festival internazionale di fotogiornalismo che espone le storie dei reporter che hanno seguito guerre, disastri ambientali, temi religiosi e sociali. Purtroppo quest\’anno mancherà la mostra del World Press Photo, saranno comunque visibili, tra gli altri, Daniel Berehulak, vincitore del premio Pulizer, che ha documentato l’epidemia di ebola in Liberia, Lynsey Addario che ha raccontato le storie dei profughi siriani nel Medio Oriente e Goran Tomasevic con un lavoro sulle proteste in Burundi.
Getxophoto
Getxo (Spagna)
Dal 3 settembre al 4 ottobre 2015
Un festival dedicato alla sperimentazione nelle immagini, nei formati e negli allestimenti. Quest’anno l\’allestimento è affidato a Chrstian Cajoulle. Tra gli autori esposti Paul Fusco, Ambroise Tézenas, Philong Sovan, Alejandro Cartagena e Clément Briend.
Unseen photo fair
Amsterdam (Paesi Bassi)
Dal 18 al 20 settembre 2015
Un festival internazionale dedicato ai talenti ancora sconosciuti e lavori mai pubblicati.
Photo Shanghai
Shanghai (Cina)
Dal 11 al 13 settembre 2015
Un festival internazionale dedicato al fine-art photohraphy che esporrà pezzi d\’arte di 50 gallerie di 15 diversi stati mondiali.
Les nuits photographiques
Parigi (Francia)
Dal 18 settembre al 15 dicembre 2015
Un festival dedicato alla diffusione delle opere multimediali legate all’immagine. Questa edizione presenta la mostra “Money” realizzata grazie alla partecipazione di vari artisti.
Encontros da imagem
Braga (Portogallo)
Dal 25 settembre al 31 ottobre 2015
Festival dal motto “Potere e illusione”. Si interroga sull’autenticità e l’illusione del mezzo fotografico.
Photoville
Brooklyn, New York (U.S.A)
Dal 10 al 20 settembre 2015
Un festival all’aperto nel Brooklyn Bridge Park, che ospita quest\’anno oltre 60 esposizioni di fotografi internazionali.
Paraty em foco
Paraty (Brasile)
Dal 23 al 27 settembre 2015
Un evento che celebra la diversità e l’esuberanza della cultura brasiliana attraverso workshop, incontri ed esibizioni.
The Eye
Aberystwyth (Galles)
30 settembre – 2 ottobre
Un festival biennale il cui calendario di mostre, workshop ed eventi non è ancora stato ben definito!
PhotoEspaña
Madrid (Spagna)
Dal 3 giugno al 30 agosto 2015
Quest\’anno il festival è dedicato alla fotografia latinoamericana e ospita opere di 395 autori che hanno lavorato in Messico, Cuba e Argentina. Tra loro, la fotografa Lola Álvarez Bravo, Alberto Korda e un’ampia retrospettiva sulla fotografa italiana Tina Modotti.
Festival photo La Gacilly
La Gacilly (Francia)
Dal 5 giugno al 30 settembre 2015
Tra le mostre esposte: Mario Giacomelli con il suo reportage sul paesino abruzzese di Scanno realizzato negli anni \’50; Paolo Pellegrin con i suoi lavori sulle guerre in Pakistan, Afghanistan, Palestina e Iraq; e Robin Hammond con un lavoro sull’Africa subsahariana. Due ampie retrospettive sono dedicate a Vincent Munier e Sarah Moon.
Portrait(s)
Vichy (Francia)
Dal 12 giugno al 6 settembre 2015
Portrait(s) è un evento dedicato esclusivamente al ritratto fotografico. Le mostre abbracciano diversi stili, dal classico ai linguaggi più sperimentali. Quest’anno il tedesco Martin Schoeller, famoso per i ritratti di celebrità, presenta un lavoro sui gemelli che esplora questioni legate all’identità individuale. Mentre il francese Richard Pak mostra un lavoro sulle emozioni del pubblico dei concerti rock. Infine Alejandro Cartagena è in mostra con Car poolers, sul mondo dei pendolari messicani.
Les rencontres internationales de la photographie d’Arles
Arles (Francia)
Dal 6 luglio al 20 settembre
Ospita due ampie mostre dedicate a due maestri della fotografia: Walker Evans e Stephen Shore. Nella sezione dedicata alla musica sono esposte alcune delle copertine di vinili passate alla storia, mentre l’omaggio al cinema è affidato agli scatti di Paul Ronald sul set di 8 e 1/2 di Federico Fellini. Tra gli altri fotografi: Paolo Woods, Gabriele Galimberti, Alex Majoli e Paolo Pellegrin.
Cortona on the move
Cortona (Italia)
Dal 16 luglio al 27 settembre 2015
Dedicato alla fotografia di viaggio ospita quest’anno i lavori Maybe di Phillip Toledano, Japan di James Whitlow Delano, La ville noire di Giovanni Troilo e una grande retrospettiva dedicata a Mario Giacomelli.