DATA

19, 21 e 26 giugno

Durata

3 giorni

Tipologia

Night Photography

INTRODUZIONE

WORKSHOP “LIGHT, TWILIGHT, NIGHT”

Atmosfere, Luci, Colori e Persone by night
Come Associazione culturale IMAGE siamo entusiasti di presentarvi il workshop fotografico notturno “Light, Twilight, Night” – Atmosfere, Luci, Colori e Persone by night con la collaborazione straordinaria del Leica Store di Bologna.
Un’esperienza imperdibile, guidata dal fotografo Fulvio Bugani, Leica International Ambassador, affiancato dalla fotografa Adele Grotti. Questo workshop offre agli appassionati di fotografia l’opportunità di esplorare e catturare la bellezza della città durante le ore più suggestive, dal crepuscolo alla notte profonda e di giocare con le luci e i colori affascinanti delle ore notturne.

“Io penso spesso che la notte sia più viva e più riccamente colorata del giorno.” VINCENT VAN GOGH

PRESENTAZIONE

Immergetevi nella magia notturna di Bologna con il nostro esclusivo Workshop Fotografico Notturno. Questa esperienza unica è pensata per tutti gli appassionati di fotografia, dai principianti ai professionisti, desiderosi di migliorare le proprie competenze e scoprire nuove tecniche sotto la guida esperta del Leica Photographer Fulvio Bugani.
Esplorare Bologna di notte: un tesoro di opportunità fotografiche

Bologna, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, offre uno scenario perfetto per la fotografia notturna. La città è famosa per i suoi portici, creando giochi di luce e ombre che rendono gli scatti molto suggestivi. Durante il workshop cercheremo di vedere gli elementi architettonici sotto una nuova luce, sfruttando le atmosfere create dall’illuminazione urbana e dalle luci notturne. I dettagli e le geometrie faranno la differenza.

I Portici e le Vie Storiche: un palcoscenico vivo

Bologna è conosciuta anche per le sue animate vie storiche, che durante l’estate si riempiono di persone, creando un vibrante mosaico di attività e vita quotidiana.

Fotografare le strade di Bologna significa immortalare l’energia e il dinamismo della città, con i suoi mercati, caffè all’aperto, artisti di strada e l’architettura senza tempo.

Fulvio Bugani vi guiderà attraverso tecniche specifiche e condividerà la sua visione personale riguardante l’uso del colore e delle luci artificiali.

PROGRAMMA

Programma del Workshop


  • Mercoledì 19 Giugno dalle ore 19 alle 22 – teoria in aula e online
  • Venerdì 21 Giugno dalle ore 20 alle 24 – sessione di scatto a Bologna
  • Mercoledì 26 Giugno dalle ore 19 alle 22 – revisione e post produzione

Il primo incontro del workshop “Light, Twilight, Night” è dedicato a una lezione teorica sulla fotografia notturna. Questa sessione è progettata per fornire ai partecipanti una solida base teorica, arricchita da una selezione di fotografie d’ispirazione e da esempi pratici che illustrano le tecniche chiave per catturare immagini straordinarie nelle ore notturne.

1° incontro - teoria

Il primo incontro del workshop “Light, Twilight, Night” è dedicato a una lezione teorica sulla fotografia notturna. Questa sessione è progettata per fornire ai partecipanti una solida base teorica, arricchita da una selezione di fotografie d’ispirazione e da esempi pratici che illustrano le tecniche chiave per catturare immagini straordinarie nelle ore notturne.

©Fulvio Bugani - Soul y Sombras

Selezione di Fotografie d’Ispirazione

Fulvio Bugani, presenterà una curata selezione di fotografie che esemplificano le possibilità creative offerte dalla fotografia notturna. Fulvio ci porterà nel dietro le quinte del suo lavoro “HAVANA NOCTURNE”, realizzato proprio scattando tutte le fotografie durante l’ora blu e la notte. Questo lavoro è diventato una mostra che è stata esposta alla Leica Gallery di Singapore dal 22 marzo al 20 maggio 2024. Queste immagini serviranno non solo come fonte di ispirazione, ma anche come casi studio per analizzare tecniche e approcci distintivi. Partirà dalla sue fotografie per poi analizzare grandi autori e i loro lavori notturni.

Esempi di Maestri della Fotografia Notturna

Fulvio Bugani illustrerà le tecniche e gli stili di alcuni dei fotografi più influenti nel campo della fotografia notturna, analizzando il loro lavoro e spiegando come ciascuno di essi utilizza la luce e le ombre per creare immagini evocative.

Tecniche Essenziali per la Fotografia Notturna

Durante la lezione, verranno illustrate le tecniche fondamentali necessarie per eccellere nella fotografia notturna. I partecipanti impareranno come:

Sfruttare le Luci Artificiali e Naturali:

Comprendere come diverse fonti di luce, sia naturali che artificiali, influenzano le immagini e come sfruttarle per creare effetti visivi unici.

Gestire l’Esposizione:

Consigli pratici su come impostare correttamente l’esposizione in condizioni di scarsa illuminazione, inclusa la scelta di tempi di esposizione, aperture e ISO adeguati.

Utilizzare il Treppiede:

L’importanza del treppiede nella fotografia notturna per evitare sfocature e garantire immagini nitide.

Bilanciare il Bianco e gestire i Colori:

Tecniche per regolare il bilanciamento del bianco al fine di mantenere i colori naturali o creare atmosfere particolari e personali.

2° incontro - pratica

Il secondo incontro del workshop “Light, Twilight, Night” a Bologna è dedicato alla pratica sul campo, offrendo ai partecipanti l’opportunità di mettere in pratica le tecniche apprese durante la lezione teorica. Questo incontro, che si svolgerà dalle 20 alle 24 del venerdì sera nel centro di Bologna, è un’esperienza immersiva guidata direttamente dal fotografo Leica Fulvio Bugani.

Fotograferemo la città durante l’ora blu del crepuscolo e nella notte piena, esplorando le vie e i luoghi più suggestivi di Bologna.

L’incontro inizierà alle ore 20, un momento ideale per apprezzare tutte le variazioni tonali della luce: dalla “Golden Hour” LIGHT, alla “Blue Hour” TWILIGHT, fino al “Nocturne” NIGHT. Cattureremo l’ora blu del crepuscolo, quando il cielo assume una tonalità blu profonda e le luci artificiali iniziano a brillare, creando un’atmosfera magica.

Durante questa fase, i partecipanti avranno la possibilità di scattare foto che combinano la luce naturale residua con le luci artificiali della città, ottenendo immagini con un contrasto unico e colori ricchi. Guidati dall’occhio esperto di Fulvio Bugani, i partecipanti esploreranno le vie del centro di Bologna, scoprendo angoli nascosti e luoghi iconici sotto una nuova luce “notturna”.

TIPS

Opportunità di Feedback e Apprendimento

Durante tutta la sessione pratica, i partecipanti avranno l’opportunità di ricevere feedback immediato e personalizzato da Fulvio Bugani e Adele Grotti che affiancherà Fulvio per tutto il workshop. Questa interazione diretta permetterà di correggere eventuali errori sul campo e di migliorare le tecniche di scatto in tempo reale.

L’approccio collaborativo e l’attenzione individuale garantiranno che ogni partecipante possa trarre il massimo beneficio da questa esperienza pratica.

3° incontro - revisione e post produzione

Il terzo Incontro di Lezione Teorica del Workshop “Light, Twilight, Night” è dedicato alla revisione delle Fotografie e alla Post-Produzione con Lightroom

Alcuni giorni dopo la sessione di scatto notturno, i partecipanti si ritroveranno per il terzo e ultimo incontro del workshop. Questo incontro sarà un’opportunità cruciale per analizzare e perfezionare il lavoro svolto sul campo, concentrandosi sulla revisione critica delle fotografie e sulla post-produzione utilizzando Adobe Lightroom. L’obiettivo è consolidare le competenze acquisite, migliorare le immagini e sviluppare ulteriormente la visione artistica di ciascun partecipante.

TIPS

Revisione Critica delle Fotografie

In un ambiente collaborativo e costruttivo i fotografi di Image guideranno i partecipanti attraverso una revisione dettagliata delle fotografie scattate durante la sessione pratica.

Ogni partecipante avrà l’opportunità di presentare le proprie immagini e ricevere feedback personalizzato. I punti chiave della revisione includeranno:

Analisi Tecnica

Valutazione dell’esposizione, composizione, uso della luce e gestione delle ombre. Saranno forniti suggerimenti specifici su come migliorare questi aspetti tecnici.

Valutazione Creativa

Discussione sull’impatto visivo ed emotivo delle immagini. Verranno esaminati elementi come il racconto visivo, l’atmosfera e l’uso dei colori.

Post Produzione con Lightroom

Un elemento fondamentale per perfezionare le fotografie notturne. Verrà dimostrato come utilizzare Adobe Lightroom per migliorare le immagini, presentando le sue tecniche più efficaci per questo tipo di fotografia.

IL FOTOGRAFO

DA CHI POTRAI CONCRETAMENTE IMPARARE

Fulvio Bugani è un fotografo professionista con oltre 20 anni di esperienza.
Specializzato in reportage, ha ricevuto diversi riconoscimenti a livello internazionale. Nel 2015 è stato premiato al World Press Photo, uno dei più importanti concorsi di fotogiornalismo a livello mondiale, mentre nel 2016 parte del suo lavoro su Cuba è stato premiato tra i 12 finalisti del prestigioso Leica Oscar Barnack Award.

Diversi suoi lavori su Cuba hanno vinto altri premi come: POYi 2019 & 2017; PDN Exposure Award 2018, MIFA 2018 & 2016, SIPA 2016 & 2018, Monochrome Award 2016, PX3 2018, IPA 2016, e una nomina al Elliott Erwitt Havana Club 7 Fellowship

Altri suoi reportage sono stati pubblicati su importanti riviste internazionali come TIME Lightbox, LFI – Leica Fotografie International, The Guardian Cuba Debate. Collabora attivamente con diverse associazioni e NGO, tra le quali: Medici Senza Frontiere e Amnesty International, che lo ha voluto come relatore presso seminari sui diritti umani.

Nel 1999 ha fondato lo studio fotografico FOTO IMAGE, per il quale organizza corsi di fotografia, workshop e realizza servizi fotografici.
E’ inoltre socio TAU Visual (Associazione Italiana Fotografi Professionisti) e NPPA (National Press Photographers Association).

Collabora con Leica Camera del 2015 e dal 2017 è uno dei 3 Ambassador internazionali per la Leica M10.

Ritratto Fulvio Bugani Ambassador Leica M10
logo world press photo
Leica Oskar Barnack Award
Picture of the Year International

COSTO

QUOTA WORKSHOP

379 €

  • Non perdere l'occasione di vivere la fotografia da protagonista. I posti sono limitati.
  • Per gli associati IMAGE sconto 20%.

ISCRIZIONE

LA QUOTA COMPRENDE

  • organizzazione workshop
  • tutoring fotografico

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • quanto non specificato ne “la quota comprende”

MODALITA' DI ISCRIZIONE

Per iscriverti al workshop inviaci una mail a info@fotoimage.it indicando il tuo nome, cognome, indirizzo e-mail e il workshop a cui vuoi iscriverti; oppure compila il form sottostante. Se invece hai piacere a conoscerci di persona puoi  passare presso il nostro studio previo appuntamento. Ci puoi contattare al telefono al numero 392 7315026.

SCRIVICI PER AVERE INFORMAZIONI

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono

    Oggetto

    Inviaci un messaggio

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali Privacy Policy

    *tutti i campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori ai fini del servizio

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

    Rimani aggiornato su eventi, mostre, viaggi, corsi attività e ricevi sconti personalizzati!