Durante il corso, che si svilupperà in 7 lezioni teoriche in aula e 1 uscita pratica, verranno esplorate tutte le tematiche relative alle tecniche di videoripresa e montaggio di base:
1) Le impostazioni della fotocamera: che cosa cambia con l’immagine in movimento. Il concetto di tempo. Otturatore fisso, perché? Motion blur/strobing (esempi video). Impostazioni personalizzate e strumenti del menù utili allo shooting video. Scelta di un profilo neutro o sua personalizzazione.
2) Profondità di campo e messa a fuoco. Come gestirle in autonomia e manualmente per farne strumenti espressivi. Esercitazione su separazione dei piani. Introduzione al filtro nd. Quando può aver senso l’auto focus?
3) Che cosa e come riprendere: soggetti/spazi, piani/campi, e loro relazioni prospettiche. Che cosa cambia a seconda del tipo di focale scelta e della distanza dalla macchina da presa. Esempi video e esercitazione pratica in studio su figura umana.
4) La relazione tra le immagini in previsione del montaggio: scomposizione dello spazio e concetto di campo e controcampo. Attraversare lo spazio in movimento o scomporlo sui piani. Esempi e o esercitazioni a casa.
5) Ergonomia e strumenti: soluzioni di camera rigs per rendere la vostra fotocamera più adatta alla ripresa video: cage, follow focus, monitor, handles, shoulder, tripod, slider. Prove pratiche per testare gli strumenti. Prove pratiche di ergonomia.
6) Pronti a girare (prova pratica di shooting). Tutto quello che serve per lo shooting. L’audio: direzionale su camera o radio microfono. Esercitazione all’aperto o in studio per girare immagini per una ipotetica sequenza.
7) Introduzione al montaggio e presentazione software. Lo spazio di lavoro: scelta e personalizzazione. Organizzazione del materiale importato (audio, immagini e grafica). Settings di sequenza: la timeline, le tracce audio, video e la loro sovrapposizione e interdipendenza.
8) Montaggio. Come tagliare e incollare le immagini e creare un breve racconto spazio temporale funzionale (il materiale sarà prodotto durante le esercitazioni collettive o direttamente dai corsisti nelle loro esercitazioni private). Inserire una musica e dei titoli. Regolazioni audio video: mixing e color matching. Settings di compressione per esportare il filmato finito.