Per la notte bianca dell’arte a Bologna, in occasione di Arte Fiera, presentiamo la mostra “Soul” y Sombras del fotografo Fulvio Bugani. In anteprima italiana nella sua versione integrale, questo lavoro su Cuba che nasce da un lungo progetto di ricerca iniziato nel 2009, è stato recentemente premiato al prestigioso concorso internazionale Leica Oskar Barnack 2016 e pubblicato sulla rivista dedicata – LFI Special Edition.
L’autore rappresenta la parte più nascosta dell’Isola Caraibica, che spesso sfugge ad uno sguardo distratto e “vacanziero”, per metterne in luce, attraverso un uso creativo di luci e ombre, le profonde spaccature e le mille sfaccettature dei Cubani, che lui stesso definisce il vero “monumento” del paese.
L’obiettivo di questo lavoro è quello di descrivere un mondo misterioso, libero ma allo stesso tempo ingabbiato, fatto di ritmo, passione e forti contrasti, rappresentando suggestive scene di vita quotidiana in cui la luce diventa un tratto fondamentale dello scatto, essendone sia il protagonista che il mezzo espressivo per catturare la complessa anima di Cuba.
Le ombre profonde sono, a loro volta, utilizzate come attori immaginari, metafore di quel lato sfuggente dell’isola che è difficile da afferrare. Una sorta di altro mondo, non così visibile ma costantemente presente.
Vi aspettiamo!


Il nostro ospite: Fulvio Bugani
Fulvio Bugani è un fotografo professionista freelance specializzato in reportage socio-culturali. Dopo diverse collaborazioni con importanti studi fotografici bolognesi, nel 1999 ha fondato il proprio studio, Foto Image, per il quale organizza corsi di fotografia, workshop e realizza servizi fotografici.
E’ iscritto all’Associazione Italiana dei fotografi professionisti (TAU Visual), al National Press Photographers Association (NPPA) e al Nikon Professional Service (NPS).
Collabora con diverse riviste, ONG e associazioni, ed è docente di fotografia e relatore in seminari sui diritti umani. Ha un legame attivo con Amnesty International per la quale ha sostenuto diverse campagne presentando alcuni suoi lavori in Italia e all’estero, come “Inside Kibera”, un racconto sulle baraccopoli di Nairobi, “Life in Equador” e “Waria: being a different Muslim”, che documenta una comunità di transgender musulmani a Yogyakarta.
Per Medici Senza Frontiere ha realizzato un reportage sociale sul campo profughi di Bubukwanga, in Congo-Uganda. Il lavoro commissionato da MSF è stato utilizzato per la loro comunicazione istituzionale a livello mondiale ed è stato presentato ed esposto anche a Cuba presso l’Istituto Internazionale di Giornalismo “Josè Martì”.
Nel 2012 Fulvio Bugani è stato fotografo ufficiale del “Gran Concierto” di Zucchero che si è tenuto a L’Avana. Ne è seguita la realizzazione del Tour book mondiale e la pubblicazione di alcune sue foto nel cd “Una rosa Blanca”.
Ha progetti aperti su Cuba, Kenya, Georgia e Turchia.
****
PREMI & PUBBLICAZIONI:
- Finalista al Leica Oskar Barnack Award 2016
- World Press Photo 2015, 3° premio, foto singola ‘contemporary Issues’
- LensCulture Portraits Awards 2015, finalista
- MIFA 2015 e 2016 – Moscow International Foto Awards, 2 honorable mentions in ‘Portraits’ e ‘Life Style’
- TIME LightBox – pubblicazione ‘Waria being a different Muslim’
- LFI Leica Fotografie International – pubblicazione ‘Twilight’
- LFI Special Edition Leica Oscar Barnack Award 2016 “Soul y Sombras”
- Trabajadores – pubblicazione ‘Las calles de oro de Hialeah’
- Cubadebate – pubblicazione ‘Las calles de oro de Hialeah’
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
Rimani aggiornato su eventi, mostre, viaggi, corsi attività e ricevi sconti personalizzati!