10Feb
By: Daniela Damonte On: 10 Febbraio 2016 In: Image Talks Comments: 0
Doppio appuntamento a febbraio con il ciclo di IMAGE TALKS. Dopo Paolo Verzone, ospiteremo in Studio il foto-giornalista dell’Ansa Luciano Del Castillo, che ha lavorato per la storica agenzia di Letizia Battaglia.
Sabato 20 febbraio 2016 dalle ore 18.00 parleremo di fotogiornalismo e di ciò che è cambiato dagli anni ’70 ad oggi, con l’avvento dell’era digitale, grazie al progresso tecnologico e con l’affermarsi di un’era mediatica del “mordi e fuggi” in cu la notizia ha un ciclo di vita brevissimo e i professionisti si trovano a competere con una pluralità di fonti di informazione.

Il foto-giornalismo grazie, o a causa, della rivoluzione tecnologica, ha subito un’evoluzione (o una involuzione?) rapida negli ultimi anni. Fare fotografie è diventato molto più semplice e alla portata di tutti.  Grazie ai nostri smartphone possiamo ottenere delle immagini di buona qualità da far circolare ad un audience virtualmente infinito attraverso i social network in tempo reale.

Se questo ha dato ad una platea più ampia la possibilità di avere migliori prestazioni tecniche per fare foto, realizzare fotografie è diventata un’attività completamente nuova, che implica diverse competenze ed abilità.

La serata sarà un’occasione per riflettere sull’argomento e discuterne insieme. Luciano Del Castillo porterà la sua testimonianza e ci renderà partecipi di un pezzo di storia!

Vi aspettiamo!

image talks con il fotografo Luciano del Castillo

DETTAGLI DELL'EVENTO

DOVE: Studio Foto Image, via Belle Arti 19 (primo piano), Bologna
QUANDO: sabato 20 febbraio, ore 18.00

L’incontro è gratuita e aperto a tutti fino ad esaurimento posti.

fotografo Luciano Del Castillo

Il nostro ospite: Luciano Del Castillo

Luciano del Castillo, giornalista professionista, nasce a Palermo nel 1960, in una città cieca, dove “nessuno vedeva niente”. E mentre nel nord industriale scoppiava il “boom” economico, nella sua città cominciava una feroce guerra tra le cosche per la spartizione degli appalti e dei business illegali che portarono fiumi di denaro e centinaia di morti per le strade. E’ allora che si compra la prima macchina fotografica e inizia il lavoro di fotoreporter con il giornale “L’Ora”, alla fine degli anni ’70.

Negli anni ’80 si trasferisce ad Amburgo per conto di un’agenzia fotografica tedesca e da li racconta l’Europa dell’Est, la vita con il comunismo e i primi movimenti che porteranno successivamente alla caduta dei regimi dittatoriali.
Rientrato in Italia negli anni ’90, ha seguito le vicende di Tangentopoli, lo sgretolamento delle potenze della cortina di ferro, la barbarie della guerra dei Balcani e la cronica di guerra nel Medio Oriente.

Negli anni ha pubblicato sui principali magazine e giornali internazionali per i quali ha ricevuto diversi assegnati. Lavora attualmente per l’agenzia giornalistica ANSA.

Guarda le foto dell'evento

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

Rimani aggiornato su eventi, mostre, viaggi, corsi attività e ricevi sconti personalizzati!