Chi si occupa di fotografia, che sia documentaristica, street photography, reportage o ritratto, si è almeno una volta imbattuto in un dilemma legale. Posso fotografare? Ho il diritto di farlo? Posso poi usare il mio materiale fotografico? In che modo posso farlo senza ledere i diritti altrui?
Spesso la risposta non è semplice e bisogna andarla a cercare nelle maglie della legge, che, come sappiamo, può essere un po’ contorta.
Per poter dare una risposta a questi dubbi, abbiamo quindi organizzato un webinar insieme ad un legale specializzato in privacy e protezione dei dati.
Non si tratta di un noioso corso di diritto d’autore in fotografia, e neanche dell’elenco di codici e leggi che regolano il settore fotografico, ma di un webinar estremamente pratico che andrà a rispondere a domande concrete che abbiamo attentamente selezionato tra quelle che ogni giorno ci poniamo quando usciamo a fotografare o dobbiamo pubblicare i nostri scatti.
Si tratterà di una tavola rotonda dove abbiamo messo a confronto un fotografo e un avvocato per dialogare su tanti dilemmi quotidiani.
Che argomenti tratteremo?
Durante questo webinar di 3 ore affronteremo quindi le seguenti tematiche:
- Posso fotografare una persona per strada? Se mi chiede di cancellare la foto, cosa devo fare?
- Nel contesto di eventi aperti al pubblico posso fare foto?
- Posso usare liberamente un mio scatto che ritrae una persona? Posso metterlo sui social network?
- Devo dare qualche informazione ai soggetti che riprendo?
- Come faccio a capire se sto ledendo la riservatezza altrui?
- Come faccio a capire se una persona è identificabile in una fotografia?
Per rendere il tutto ancora più interessante e concretamente legato alla realtà dei fatti, il webinar sarà tenuto in forma di dialogo tra un avvocato e un fotografo, in modo da poter far emergere da una parte gli aspetti legali, ma dall’altra anche quelli più pratici di chi ogni giorno esce a scattare.
Come funziona il webinar?
Si tratta di un webinar online, in aula virtuale, gestito tramite l’applicazione Zoom. Partecipare è facile e adatto a tutti. Basta avere un computer, possibilmente dotato di webcam (così ci si può vedere), e una connessione Internet. Sarà necessario solamente collegarsi al link che forniremo dopo l’iscrizione o via browser (Chrome) o tramite l’applicazione di Zoom, dopo averla scaricata gratuitamente e installata sul proprio device (pc, cellulare o tablet).
DATA: lunedì 13 dicembre 2021
ORA: dalle 19 alle 22
LUOGO: in aula virtuale con Zoom
COSTO: 49€ – promo Natale 2021
ISCRIZIONE: contattaci a info@fotoimage.it
I nostri docenti
Fulvio Bugani
Nel 2015 è stato premiato al World Press Photo, per il suo lavoro sui transgender musulmani, mentre il suo reportage su Cuba è stato premiato al Leica Oskar Barnack Award 2016. I suoi lavori sono stati esposti in festival e gallerie in tutto il mondo, oltre ad essere stati pubblicati su importanti riviste internazionali come TIME, LFI – Leica Fotografie International, The Guardian e Marie Claire, per citarne alcuni.
Dal 2015 collabora con Leica Camera di cui è Ambassador, nonchè docente delle Leica Akademie.
Andrea Puligheddu
Avvocato – iscritto all’Albo dell’Ordine degli Avvocati di Bologna dal 2018 (n. 8566), specializzato in diritto alla protezione dei dati personali, Internet e Social Media. Vincitore di un International Award in materia di privacy. in Esperto, docente e autore di decine di pubblicazioni in materia di data protection, diritto delle tecnologie, internet, geopolitica e cybersecurity per testate nazionali, oltre ad essere relatore e docente in diversi Master di specializzazione promossi da Enti formativi e Centri Studi per DPO/RPD a Bologna e Milano.
Dal 2016 è Partner dello Studio Legale Orlandi e dal 2018 è Membro dell’Alleanza Europe per l’Intelligenza Artificiale (promosso dalla Commissione Europea).
Cosa dicono di noi
Chi siamo
ISCRIVITI ALL'ARCHIVIO VIDEO E ALLA NOSTRA NEWSLETTER!
Fruisci dei video gratuitamente e rimani aggiornato su eventi, mostre, viaggi, corsi e attività!