09Dic
By: Daniela Damonte On: 9 Dicembre 2020 In: News Comments: 0

Anche se oggi si scattano foto continuamente, come mai prima d’ora, non siamo più abituati a farci fare un ritratto professionale in sala posa da un fotografo professionista. I selfy sono all’ordine del giorno e l’essere ripresi costantemente dalla fotocamera di un cellulare è ormai la normalità, ma non è uguale a posare davanti ad una macchina fotografica con uno scopo ben preciso. Eppure farsi fare un servizio fotografico può essere sia un’esperienza divertente che anche l’unico modo per ottenere un’immagine ricordo o una foto professionale che possa dar forza al nostro personal branding in ambito aziendale, corporale, online o sul nostro cv.

Per ottenere un buon risultato e far fruttare i soldi investiti in questa attività, prima di tutto bisogna scegliere un buon fotografo, qualcuno che sia in grado di creare un’immagine memorabile e mostrare noi, al nostro meglio. Ma il fotografo, per quanto bravo, non farà mai miracoli! Un servizio fotografico è un momento di scambio e funziona un po’ come una relazione: bisogna lavorare in due! Cosa fare allora per prepararsi adeguatamente allo shooting?

Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione e su cui possiamo lavorare.
Innanzitutto il nostro aspetto: look, trucco, acconciatura.
Poi il nostro atteggiamento davanti alla macchina fotografica. Essere impacciati, intimiditi o a disagio davanti all’obiettivo non aiuterà a farci risultare naturali e a farci uscire “bene” in fotografia. Se è vero che un buon fotografo sarà anche colui che saprà creare la giusta atmosfera, è anche vero che prendere coscienza del proprio corpo e valutare le pose che maggiormente ci piacciono aiuterà il flusso creativo.

Infine avere molto ben chiaro lo scopo per il quale ci stiamo facendo ritrarre aiuterà a dare al fotografo le giuste indicazioni per farlo lavorare nella direzione desiderata.
Ogni immagine infatti può comunicare cose diverse a seconda di come vengono gestiti i suoi elementi (soggetto, espressioni, luci, setting, ecc). Non potendo provare combinazioni infinite durante lo shooting è meglio arrivare con le idee chiare su cosa si vuole ottenere. Sarà poi il fotografo ad interpretare artisticamente i nostri bisogni e desideri e a creare l’immagine perfetta. Per ottenerla però dobbiamo dirgli noi cosa vogliamo!

ritratto professionale per curriculum vitae
ritratto professionale in sala posa

Come truccarsi per un servizio fotografico

corso di ritrattistica

Anche se pure ai maschietti potrebbe essere utile un trucco leggero, sono le donne a cui ci riferiamo maggiormente in questo punto.
Il trucco fa la differenza quindi curatelo nei minimi particolari.
Ecco quindi alcuni consigli da tenere in considerazione prima di fare un servizio fotografico:

  • Scegliete un trucco che valorizzi i tratti del vostro volto e nasconda i difetti.
  • Evitate trucchi troppo pesanti (da sera), ma neanche invisibili.
  • Ricordatevi che una buona base che armonizzi la texture della pelle è fondamentale per evitare o smorzare rossori, macchie, o inestetismi del volto. Molte cose possono essere corrette in post-produzione ma è sempre meglio ritoccarle anche attraverso un buon make-up.
  • Farsi truccare da un esperto può essere un’ottima idea e un buon investimento.
  • Se non si ha modo di farsi truccare da un make-up artist (in gergo tecnico MUA) in studio che farà un trucco fotografico, consigliamo di andare a farsi truccare in un negozio di trucchi e chiedere un trucco giorno. Ricordatevi che un truccatore ci mette almeno almeno un’ora di tempo a concludere il suo lavoro, quindi tenetelo in considerazione quando valutate le tempistiche!
  • Importantissimi anche i capelli. Devono essere curati, in ordine, puliti e possibilmente “domati”! Sistemare le chiome in post-produzione è un lavoro lungo e faticoso che spesso non è incluso nel prezzo base di un servizio. Meglio quindi farsi trovare in ordine!

Come vestirsi per un servizio fotografico

Come ci si veste per un servizio fotografico?

Dipende dall’obiettivo dello shooting e da ciò che si vuole ottenere! Se stiamo parlando di un servizio fotografico per farsi fare foto professionali per il proprio cv o sito internet allora è normale che anche l’abbigliamento scelto debba rispecchiare la vostra professionalità. Deve essere curato e in tono con il tipo di ruolo che ricoprite in azienda o come libero professionista. E’ sempre meglio un tailleur per le donne o un vestito con camicia e giacca per gli uomini.
Ricordatevi che anche se le foto saranno a mezzo busto o piano americano, non va trascurato il sotto del vostro vestito, poiché potrebbe comunque essere inquadrata la cintura o la prima parte del pantalone o della gonna.
Per affrontare al meglio uno shooting, seguite quindi i seguenti consigli:

  • Portatevi sempre un cambio.
  • Scegliete colori che vi valorizzino.
  • Meglio un abbigliamento neutro e a tinta unita piuttosto che a righe, quadretti o pois.
  • Gli accessori sono ben accetti se intonati con il resto dell’outfit. Attenzione invece a braccialetti estivi fuori luogo!
  • Meglio avere le mani curate, potrebbero vedersi.
  • Fate in modo che gli abiti siano stirati perché le pieghe saranno molto brutte in foto e togliere con photoshop è dispendioso.
  • Magari arrivate allo shooting senza indossare i vestiti con cui volete essere fotografati e cambiatevi una volta lì così eviterete di arrivare sgualciti, pieni di pieghe, aloni di sudore o fastidiosi segni di pioggia, qualora incontraste brutto tempo!
  • Ricordate che il numero dei cambi che riuscirete a fare dipende molto dalla durata dello shooting. Se avete bisogno di ottenere immagini con look diversi, prenotate un servizio di almeno 2 o 3 ore, non meno!

Come posare per un ritratto professionale

Stare davanti ad una macchina fotografica non è mai facile ed è molto stancante.
L’obiettivo intimidisce e tutto d’un tratto ci si accorge di avere braccia e mani e di non sapere dove metterle!!!
Come fare per migliorare la situazione? Se non si è abituati a posare è utile innanzitutto fare una ricerca su Google per vedere quali immagini ci piacciono e studiare le pose dei modelli. Poi è utile provare le pose davanti ad uno specchio per prendere coscienza della propria fisicità. Stessa cosa per le espressioni. A volte un mezzo sorriso in più o in meno cambiano totalmente il senso di una foto e il messaggio che ne passa. Meglio guardarsi bene allo specchio prima, perchè una volta davanti all’obiettivo non sarete più in grado di capire che espressione avete dipinta sul vostro viso!

Un bravo fotografo è anche quello che sa mettervi a vostro agio e vi sa stimolare e guidare durante una sessione fotografica. Sicuramente sarà d’aiuto, ma i modelli siete voi quindi esercitatevi!

Come preparare un brief per il fotografo

Se avete esigenze particolari è sempre meglio parlarne con il fotografo anticipatamente. Per poter ottenere alcuni tipi di immagini, infatti, è necessario mettere a punto alcuni accorgimenti al momento dello scatto. Dopo sarà troppo tardi e la foto potrebbe non essere esattamente come la volevate voi.

Ad esempio se volete particolari lavorazioni in post produzione come la ricostruzione del cuoio capelluto, la trasformazione dello scatto in bianco e nero, tagli panoramici per il vostro sito web, scontorni della figura, ecc, comunicatelo prima dello shooting al fotografo poiché queste richieste influenzano l’uso delle luci, il tipo di inquadratura e il setting.

Più informazioni dettagliate su ciò che si desidera si danno al fotografo, più sarà facile ottenere ciò che ci si aspetta. Può essere utile a tale proposito fornire al fotografo immagini d’esempio di ciò che si vuole ottenere ed esplicitare chiaramente fin da subito le esigenze d’uso in modo che possano essere valutati i tagli della foto ma anche la cessione dei diritti d’uso.

PREVENTIVO PERSONALIZZATO

Se hai esigenze particolari, chiedici un preventivo su misura per te!

Dicono di noi... recensioni e testimonianze

“Lo studio è molto attrezzato e tutto lo staff esperto e gentile. Adele, in particolare, è una fotografa super professionale e competente, in grado di metterti sempre a tuo agio. La qualità delle foto è eccezionale! Raccomando le foto professionali di Foto Image per dare un tocco di stile in più al vostro CV (e non solo!).”

Elena

“Li ho contattati perché avevo bisogno di un servizio fotografico professionale e così sono stato da loro. A parte la professionalità ciò che ho veramente apprezzato è stato l’approccio consulenziale e allo stesso tempo umano, spiegandomi per filo e per segno il perché di determinate fotografie. Insomma da consigliare.”

Giovanni Cerminara

“Ambiente giovane e professionale. Adele è riuscita a mettermi a mio agio durante il servizio nonostante l’ambiente non sia il mio. Anche i ragazzi che erano con lei sono stati bravissimi. Inoltre hanno rispettato i tempi di consegna con estrema precisione. Consigliatissimo!”

Matteo Pianosi

“Fotografi eccellenti, professionali e cortesi. Ottima qualità delle foto. Il mio CV risulta molto più professionale e mi rivolgerò a loro sicuramente anche in futuro. Grazie Adele e grazie Fulvio per la bellissima esperienza!”

Alberto Lanzi

Chi siamo

Foto Image nasce nel 1999 a Bologna come studio fotografico di Fulvio Bugani, fotografo documentarista pluripremiato a livello internazionale e Ambassador Internazionale per Leica Camera. Negli anni si è trasformato anche in una vera e propria scuola di fotografia internazionale, specializzata in reportage e ritratto.

Ci trovi nel centro di Bologna, all’interno di un prestigioso palazzo storico del 1500: Palazzo Filicori. Il nostro studio è uno spazio multifunzionale di oltre 150mq strutturato su più saloni, uno di quali con soffitti affrescati, che usiamo anche come sala posa. Durante i servizi fotografici assicuriamo totale privacy ai nostri clienti, mettendo tutto il nostro spazio a loro completa disposizione.

sala corsi di fotografia Bologna Foto Image

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

Rimani aggiornato su eventi, mostre, viaggi, corsi attività e ricevi sconti personalizzati!